- Approccio centrato sulla persona di Rogers: autenticità, fiducia incondizionata nel cliente, empatia
- Tecniche di osservazione e d’intervista
- Il setting del counseling
- Ascolto profondo e comunicazione empatica
- Pragmatica della comunicazione umana: gli assiomi di P. Watzlawick
- Comunicazione verbale, non verbale, paraverbale
- Riformulazione e aprire la visione attraverso le domande
- Cambio di prospettiva: la ristrutturazione
Pur essendo forniti agli allievi strumenti di conoscenza generale in ambito psicologico, necessari a sostenere ed ampliare il contesto nel quale inserire il lavoro di cura nel suo aspetto relazionale e psicodinamico, non si affronteranno tematiche proprie dell’ambito clinico e terapeutico, se non per distinguerle dall’approccio caratteristico del counselor
Elementi di psicologia generale
-diverse definizioni e breve storia
-specificità metodologiche e di approccio dello psicologo, dello psicoterapeuta e del counselor
- i metodi di indagine e di raccolta dati (autodescrizione, narrazione, osservazione)
- modelli psicologici di osservazione e interpretazione della personalità : le teorie dell’attaccamento (Bowlby), la Gestalt psychologie (F: Perls), il modello psicoanalitico (da Freud ai giorni nostri), il modello epistemologico genetico (Piaget), cognitivista, sistemico (Bateson, Watzlawick), le teorie della relazione oggettuale: la prospettiva psicodinamica ( da M: Klein a D: Winnicott)
-la psicologia nella prospettiva occidentale e in quella orientale ( sufi, kabala e abidharma buddista)
-La scienza della mente: un dialogo tra oriente e occidente
Psicologia dello sviluppo
- La nascita psicologica del bambino (M. Mahler)
- Il processo di individuazione e la relazione psiche-soma
- Lo sviluppo della creatività
- Il concetto di spazio transizionale e la teoria del gioco di D. Winnicott
Psicologia dei gruppi
- Nozione di gruppo in vari autori
- Fattori terapeutici dell’utilizzo del gruppo ( infusione della speranza, universalità, altruismo, apprendimento interpersonale, esperienza emotiva correttiva)
- Modello di osservazione dei gruppi secondo gli assunti di base di W. Bion
- Gruppalità interne e individuo (D. Napolitani)
- setting individuale e gruppale
Elementi di psicopatologia
- Sanità mentale e benessere
- Visione olistica nell’approccio alla sintomatologia psicologica
- Dalla nevrosi alla psicosi: descrizione delle difese psichiche adottate
- La relazione d’aiuto: transfert, controtransfert, l’ascolto empatico
- Condizioni che favoriscono o prevengono la sofferenza psichica
- Psicoterapia e counseling: consapevolezza nel prendersi cura
- Filosofia: “il senso dell’esserci”
- Antropologia culturale “dicotomia natura cultura"
- Sociologia: ”io nel gruppo”
- Specificità metodologiche e di approccio dello psicologo, dello psicoterapeuta e del counselor
- Mappe, filtri e sistemi rappresentazionali
- Sottomodalità
- Ancoraggio
- VAK al futuro
- Gerarchia dei valori: cosa è importante per me. Mission
- Il linguaggio profondo, metaforico e simbolico
- Metamodello
- Livelli logici e allineamento sui livelli logici
- Metaprogrammi
- Ricalco e rapport: matching, pacing, leading
- Stato problema / stato risorsa
- Tecniche di time-line
- Convinzioni limitanti e convinzioni funzionali con la PNL
- Le dimensioni archetipiche: forza, gentilezza e leggerezza
- Costellazione dei mentori e dei compagni di viaggio
- Bilancia strutturale (Bisogno di realizzazione e bisogno di appartenenza)
- Integrità vs propaganda, racket e lamentele
- Subpersonalità
- Potere personale e potere dominio
- Qualità dell'essere
- Ascolto del corpo
- Tecniche di rilassamento
- Linguaggio del corpo (Lowen)
- Accenni di morfopsicologia del volto
- Il corpo come mezzo per comunicare con l’essenza
- Tecniche di rilassamento
- Movimento sensazione: dall’ascolto alla consapevolezza
- Distacco dal giudizio (Byron Katie)
- Livelli di coscienza (ego, io, sé)
- Modelli culturali: convinzioni e credenze
- Lotte di potere
- La mente disciplinata: stati mentali e memorie emotive
- Energia maschile e energia femminile
- Elementi di Gestalt (sedia vuota)
- Fare pace col proprio bambino interiore
- Visioni delle diverse tradizioni sapienziali
- L'Uno nella visione occidentale e orientale
- Il senso dell’esistenza
- Connessione con l’Essenza
- Dualità (corpo-mente) e interezza
- Intuizione, sentirsi, essere
- La malattia come messaggio
- Allenamento sull’intuizione
- Visualizzazioni guidate
- Pratiche meditative
- Momento presente e consapevolezza.
- Pulizia delle memorie emotive e silenzio della mente: Huna e Ho-oponopono
- Spiritualità, neuroscienze e fisica quantistica
- Il valore del gruppo
- Attivazione e riscaldamento del gruppo
- Dinamiche di gruppo
- Il potere nella relazione
- Essere in relazione
- Leadership e membership
- Autenticità e gruppo (effetto specchio)
- La scienza dell'intenzione di gruppo
- I campi morfici di Sheldrake
- Costellazioni strutturali
- Sociodramma e metodi attivi (Moreno)
- Playback Theatre (J. Fox) ed espressione teatrale
- Storymaking e Storytelling
- Artiterapie espressive: elementi di arteterapia e drammaterapia
- Pratiche teatrali per la consapevolezza e la cura tra le persone